MIDI L’interfaccia digitale per gli strumenti musicali

Robert Guerin

Sono passati vent’anni dall’introduzione del MIDI (Musical Instrument Digital Interface) e mai come adesso, con l’affermarsi del digital djing e con la conseguente uscita di sempre nuovi controller, questo protocollo per lo scambio di messaggi progettato per l’uso con strumenti musicali elettronici e relative interfacce fisiche sembra vivere una seconda giovinezza. Il linguaggio informatico che viene utilizzato tramite il Midi permette infatti ai dispositivi elettronici, generalmente sintetizzatori, ma anche computer, controllori light show, VCR, registratori multitraccia ed altro ancora, d’interagire e lavorare in sincronia con altri dispositivi compatibili. Basti pensare che dagli anni ottanta ad oggi il protocollo è rimasto pressoché inalterato e viene ancora intensamente utilizzato nella produzione di musica digitale. La qualità e la praticità del sistema permettono l’integrazione tra eventi audio ed eventi Midi, è questa la mossa vincente, assieme alla leggerezza dei file ed alla consolidata diffusione sostenuta dall’IMA (International Midi Association). Ben venga allora questa guida dell’Apogeo, scritta in maniera chiarissima da Robert Guerin, atta a ben comprendere il linguaggio MIDI e gli standard, spiegando esaustivamente della gran parte delle applicazioni alla composizione musicale. Allo scopo infine di configurare al meglio i software e i dispositi correlati, l’approccio è tuttavia molto generale e teorico, interessante sia per i neofiti che per gli esperti del settore, nella trattazione che concerne la scelta e l’installazione di dispositivi Midi, nella conversione in formati non MIDI, nella sincronizzazione e nel sequencing, nel configurare ed usare strumenti MIDI Virtuali (librerie e editor). Robert Guérin non è nuovo a questo tipo di divulgazione informatica, potendo esibire esperienza da compositore professionista ha lavorato infatti a numerosi progetti sia personali che commerciali – quali colonne sonore per cortometraggi, film TV e video educativi – autore di ‘Cubase SX guida completa / La composizione musicale professionale con il PC’, sempre per l’Apogeo, qui sembra pienamente padrone dei concetti trattati che bene articola, con giusto tecnicismo ma sempre argomentando in maniera semplice e comprensibilissima.