CD – iBreaks
Una delle maggiori spinte alla diffusione del breakbeat fuori dal suo contesto originario (la scena londinese e UK in generale) è venuta subito dopo le prime mosse di questo stile musicale proprio dall’azione di alcune web radio. Strumento che diventa particolarmente efficace
nel far proselitismo se calibrato su un’attenta specializzazione di genere. Fra le emittenti on line focalizzate sulle sonorità da noi più amate s’è distinta ultimamente iBreaks. Forte di un audience di oltre 40.000 utenti al mese sparsi in ogni angolo del mondo e con un’interessante programmazione alle spalle ha guadagnato quest’anno (e a buon ragione) un Breakspoll award come ‘Best Internet Radio’. Molte naturalmente sono le tracce che noi tutti abbiamo ascoltato per la prima volta in qualche loro trasmissione o scoperto scartabellando i loro archivi. Diversi sono stati i nuovi artisti proposti e dei quali siamo venuti a conoscenza grazie alla perizia dei collaboratori nel proporre sempre nuovi talenti. Augurandosi che nulla di tutto questo vada perso e che sempre meglio si lavori in tal senso, bene hanno pensato in radio ad una serie di mix da pubblicare. Il primo dj scelto per dar vita alla nuova raccolta è lo spagnolo JMekka, prodigo in battute elettrizzanti e passaggi assai fluidi, fatti ad arte per incastrare i remix di Deibeat, Circuit Breaker, SuperStyle Deluxe, e poi Slyde, The Rogue Element, Diverted e Blim, dando spazio ai nostri Madox e Santos assieme gli altri iberici Digital Base e Peter Paul.
Aurelio Cianciotta
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).