Non sono poche le hit del passato (parliamo naturalmente della stagione acid house, di quel fiorire di prima elettronica digitale) a far bella mostra su vinile ma composte ‘in casa’, grazie alla combinazione dettata da un pc e dal vecchio Fruityloops. Una digital audio workstation spesso snobbata in Italia, che ai piú esperienziati forse fará
storcere il naso, arrivata tuttavia nell’ultima versione, la otto, a una dotazione di tutto rispetto. Un completo studio di registrazione virtuale, quindi, in grado di riprodurre qualsiasi tipo di file, sia esso audio, MIDI, oppure sintetizzato (grazie a generatori interni ed al completo supporto di virtual instrument esterni VSTi e DXi). Adesso sotto il marchio Fl Studio, l’Image-Line Software, compagnia belga guidata da Didier Dambrin (chief software architect), da oltre 10 anni sempre attivissima nel migliorare il suo prodotto di punta, mantiene ancora un’aggressiva e concorrenziale politica dei prezzi se paragonata a quella di altre compagnie leader (vantando una express edition a soli 49 euro, arrivando poi ai 99 euro della Fruity Loops edition, ai 189 euro della Producer ed ai 349 euro dell’XXL bundle…prezzi comunque molto allettanti se riferiti alle capacità notevoli di quest’ambiente di produzione). Va ricordato, infatti, come FL Studio, pur essendo un programma loop based, senza bisogno di nessun altro software aggiuntivo permetta in fase di produzione di realizzare agevolmente brani di qualsiasi genere musicale, questo grazie ad una gamma di strumenti e tools aggiuntivi assai completa. Rispetto alla filosofia generale che caratterizza l’approccio della Image-Line, Didier tiene a sottolineare: ‘…noi non proteggiamo un formato proprietario e non ne creiamo di nuovi solo per ragioni di marketing. Noi utilizziamo gli standard esistenti il più possibile, permettendo a FL Studio di essere usato come un plug-in in altri host’. Nella versione 8, in particolare, è assai più fluido il lavoro, grazie al migliorato design della nuova interfaccia avanzata, che agevola tutte le fasi di creazione-realizzazione nella produzione musicale. FL8 include inoltre ben 29 synth che riproducono sonorità che vanno dai bassi acustici a quelli sintetici, oltre a svariati altri strumenti: chitarre elettriche, strumenti a corda pizzicati e pianoforti, completati poi da un lettore di suoni campionati e beat-slicing, che offrono in aggiunta una vasta varietà di tecniche di sintesi (sottrattiva, a modelli fisici, FM, granulare ed additiva). Con FL8 viene introdotta inoltre una novità assoluta: FL Synthmaker, un ambiente pienamente modulare, dove condividere tutti i vostri strumenti, effetti e dashboard senza il bisogno di scrivere codice (avendo a disposizione un ambiente di sviluppo assai completo). Il programma, purtroppo, essendo stato scritto in Borland Delphi, funziona solo su PC & Ub Intel Mac: non ci sono piani di sorta attualmente per sviluppi su d’un nativo Linux o Mac OS X (anche se qualcuno in maniera alquanto superficiale ipotizza che siccome per un’altro programma della Image-Line, ‘Deckadance’, è stata sviluppata successivamente una versione per Mac, questo – ‘hic et nunc’ – debba significare che anche il molto più complesso FL Studio debba andare in direzione di una definitiva implementazione Mac, idea ad oggi del tutto fantasiosa). FL8 può registrare fino a 64 tracce audio simultaneamente e lo spazio di lavoro della playlist può contere un numero illimitato di tracce audio, permettendovi di arrangiare i vostri eventi audio in qualsiasi ordine o posizione, creando un processo creativo completamente flessibile. FL8 oggi è ulteriormente migliorato nell’implementazione di Edison, un completo editor audio che possiede sofisticate funzioni di editing audio e registrazione, offrendo strumenti di analisi spettrale, riverberi a convoluzione, loop-recording, loop construction e tanto altro ancora. FL8 è basato su un sequencer strutturato a tracce e pattern, a seconda delle preferenze dell’utente. Gli strumenti a disposizione includono infine uno step-sequencer con tracce illimitate, un piano-roll ed un automation-clips. FL8 inoltre supporta tutti i maggiori controller MIDI in commercio, con notevoli qualità di arranging, grazie a una play-list configurata come uno spazio totalmente flessibile e virtualmente illimitato, all’interno del quale le note dei pattern, l’audio e i dati dell’automazione possono essere arrangiati ed editati per soddisfare le vostre idee creative ed il vostro flusso di lavoro. FL8 include anche un potente e pluripremiato mixer a 64 traccie stereo, nel quale ogni traccia può contenere un insieme di 8 effetti (VST, DX o FL) e se desiderato, è possibile assegnare ad ogni traccia uno dei 4 canali send dedicati. I 44 plugins di effetti spaziano da maximization a limiter, da compressore a delay, distorsore ed equalizzatore (grafico e parametrico), comprendendo filtri vari, fasing, flanging, chorus, vocoder e riverbero. Da segnalare come utile applicazione della daw anche ‘Slicex’, un potente editor di drumloop, ‘Soundgoodizer’, un plug-in ‘maximizer-enhancer’ basato sul motore di processamento audio Maximus e ‘Fruity Limiter’, plug-in di compressione e maximizing per il mastering finale o l’ottimizzazione delle singole tracce. Ancora, ‘Wave Candy’ è un potente e flessibile strumento di analisi e visualizzazione con oscilloscopio, analizzatore di spettro e Peak Meter, ‘Score Logger’, registra invece tutti i dati MIDI per un recall istantaneo, catturando tutti i dati in ingresso anche se non si sta registrando (in modo tale da salvare ogni idea creativa senza perdere più nulla). Non è finita, sempre all’interno di questa assai accessoriato ambiente produttivo è compreso anche il ‘Directwave Player’ che amplia la scelta di suoni con preset e multisample scaricabli direttamente, oltre ad un ‘Recording Filter’ che permette d’effettuare selezioni su audio, dati di automazione e note in maniera estremamente flessibile ed indipendente, oltre allo ‘Slip Editing’, funzione per la playlist, in grado di gestire le dimensioni delle clip ed infine il ‘Multi-core Safe Plug-in’ che permette di incrementare le prestazioni dei processori multi-core. Insomma, vale appieno quello che costa e non ha nulla da invidiare ad altre blasonate (e spesso sopravvalutate) DAW. Quasi dimenticavamo: ogni download edition offre illimitati nel tempo upgrade e updates, cosa da non sottovalutare, perché alla Image-Line non stanno certo con le mani in mano e sono sempre assai attivi nel migliorare il loro più importante prodotto.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).