Tutto ha inizio con una drum machine. Strumento che contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, certo non nasce agli inizi degli anni ottanta. I primi prototipi, infatti, denominati ‘Rhythmicon’, risalgono addirittura al 1930-31 ad opera di Lev Sergeevic Termen, il geniale inventore del theremin, ispirato praticamente nell’impresa dal compositore e teorico musicale americano Henry Cowell. Seguiranno poi la ‘PAiA Programmable Drum Set’, del 1969 (la prima di tali scatolette sul mercato a poter essere veramente gestibile oltre i normali preset) e la ‘Rhythm Ace’, del 1970, prodotta dalla seminale Ace Tone (l’antesignana della Roland). Poi, con l’avvento del digitale, le drum machine diventeranno ‘virtuali’. Eccoci finalmente ai giorni nostri, smanettare in maniera molto semplice, ad esempio con l’ultima versione, la 1.6.2, della iDrum, prodotta dalla iZotope: una buona drum-machine supportata adesso oltre che dagli attuali sistemi operativi Mac anche da Windows XP e Vista. Un software che si distingue proprio per l’estrema usabilità grazie alla quale è possibile costruire pattern ritmici, con un interfaccia tipo sequencer e centinaia di suoni e pattern già inclusi. Ugualmente è prevista – ma è scontato – la possibilità d’inserire sample personalizzati, oppure d’utilizzare librerie professionali. iDrum dispone inoltre di diverse funzioni DSP, di filtri, inviluppi di volume e bit-reduction (per sonorità vecchio stile). Dotata di ben 2 MB di memoria per il caricamento di suoni in formato AIFF o WAV, iDrum inoltre può essere controllato via MIDI oppure senza controlli esterni con lo step sequencer interno, funzionando in modalità stand-alone oppure come plug-in per ProTools, GarageBand, Logic, Ableton Live, SONAR, Cubase e svariati altri editor. Si può acquistare iDrum nella versione downloadabile dal negozio online della iZotope o la confezione box nei molti negozi di vendita al dettaglio che distribuiscono M-Audio (Glaresoft). Gratuito il crossgrade dalla versione Mac OS X iDrum (nella box version) a quella Windows (non disponibile invece alla vendita nei tradizionali negozi).
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).