‘Unsubscribe’ é un movimento di persone unite contro gli abusi dei diritti umani nella guerra che si fa in nome del terrore. Migliaia di ‘unsubscribers’ si sono adesso uniti. La minaccia del terrorismo é reale, ma calpestare ulteriormente i diritti dell’uomo ed abbandonare i nostri valori non é la risposta. Dalla baia di Guantanamo, alle azioni ‘extralegali’ di cattura/deportazione/detenzione, dalla tortura al waterboarding (pratica che consiste nell’immobilizzazione di un individuo e nel versargli acqua sulla sua faccia, al fine di simulare l’annegamento, cosa che produce un riflesso faringeo, facendo credere al soggetto che la morte sia imminente), noi diciamo ‘unsubscribe’. Questo il messaggio, in sintesi, della campagna di Amnesty International. Ora tutti gli occhi degli ‘unsubscribers’ sono puntati sulla pratica denominata ‘waterboarding’. Il presidente Bush dichiara che waterboarding è ‘una tecnica aumentata d’interrogazione’, intenzionalmente convenendo, quindi, che possa essere accettabile. Amnesty International dice invece che è tortura. L’avvocatura generale degli Stati Uniti d’America puo’ fare qualcosa circa questa ingiustizia: inviare una email di protesta è solo un primo passo, connettendosi al sito Unsubscribe e condividendo l’iniziativa. Nel video in homepage, prodotto al fine di deplorare questa atroce pratica, spicca anche la colonna sonora, opera di Adam Freeland, a sottolineare in sequenze assolutamente coinvolgenti e drammatiche la crudezza di questa forma di tortura, intenso dolore e sofferenza che non deve coinvolgere altrimenti nessuno stato che nella sostanza aspiri almeno ad esser genericamente catalogato fra quelli cosidetti ‘democratici’.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).