I Solid State Disk da tempo eccelgono per economia di risorse necessarie in quanto ad alimentazione, vantaggio che per gli utilizzi live (considerata la necessitá di usare sempre i laptop con un alimentatore collegato alla rete elettrica) forse risulta meno fondamentale di un altro loro indubbio pregio: quello di non produrre calore. Vero é altresí che il rapporto costo-prestazioni è ancora penalizzante, mentre nel frattempo sembra incrementata assai la performatività di alcuni nuovi modelli. I Memoright, high-speed drives fabbricati in Cina, funzionano infatti a velocità ben più alte degli altri SSD sul mercato, vantando prestazioni quasi doppie rispetto a quelle dei competitori. L’associazione di quattro moduli da 32GB in configurazione RAID 0 si mostra capace di leggere e scrivere a velocità rispettivamente di 450MB/S e 323MB/s. Velocità che superano di venti volte quelle degli hard disk di tipo tradizionale anche se a 1000$ per 32GB siamo ancora lontani da un utilizzo nel mondo ‘reale’. Il messaggio è comunque lanciato: il divario di prestazioni fra gli SSD e gli HDD è stato decisivamente chiuso. Ora toccherà solo aspettare che scendano di prezzo.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).