Sarà disponibile questo mese nelle più esclusive profumerie internazionali, ‘Brooklyn’, mescola magistrale di fragranze, sapientemente prodotta dalla Bond No. 9, casa newyorkese specializzata in aromi raffinatissimi e fashion. Nel caso particolare di codesta realizzazione, l’effetto è quello di combinazioni unisex odorose di cardammonio, essenze agrumate, legno di cipresso, foglie di geranio e bacche di ginepro. Come ‘packaging’ per un simile lussuoso prodotto – 220 dollari a confezione – mai ci saremmo aspettati una boccetta in vetro ‘taggata’ in stile graffitista. Che a memoria si ricordi, in giro per la Grande Mela, nel periodo compreso fra la metà degli anni settanta e gli ottanta – stagioni splendide per clubbing, arte e graffitismo – le acque più costose furono quelle distillate, sempre arricchite d’altre ‘odorose’ ed ‘efficaci’ essenze. Del passaggio epocale che nella metropoli statunitense ha visto avvicendarsi per vita sregolata prima la Factory di Warhol e poi artisti come Basquiat, Keith Haring e Robert Mapplethorpe, della congiunzione tra strategie neo-pop, rap ed arte urbana, si recupera adesso ogni possibile anelito, estetizzando anche il ‘trash’ d’una grezza scrittura d’artista. Estetiche d’antan, ancora portatrici di certo fascino, vengono immediatamente ‘ricondizionate’, stadio ultimo del consumo, ‘styling’ estremo che non si preoccupa più d’alcuna funzione. L’enfasi negli oggetti, nel vestire, in ogni manifestazione materiale della vita, stilizzazione d’esistenze solo in apparenza non ordinarie, s’impone coma forma diretta, non mediata neanche da strategiche consonanze. Qualsiasi segno può essere convertito in qualcos’altro, si può essere qualsiasi cosa: quelle tag schizzate ed astratte, per la prima volta apparse nei cessi di qualche discoteca malfamata, adesso fanno bella mostra in un profumo costoso che solo pochi possono permettersi, mentre i graffitisti – quelli veri – finiscono ancora in galera. Non c’è limite al peggio ma qualcuno potrà essere lieto che latrinalia ed alta moda, bassifondi e ricca borghesia, siano di nuovo – in qualche modo – ricongiunti.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).