Dopo il rilascio di Traktor Duo, della presentazione del nuovo Traktor Pro LE e la distribuzione adesso di Traktor (Scratch) Pro 1.1.2, Native instruments ha contemporaneamente annunciato una imminente (Giugno) versione Pro 1.2. L’update conterrà élastique Pro, il motore di time-stratching che si spera risolverà i problemi con il master tempo utilizzando i timecode. É stata prevista l’implementazione anche di due nuovi banchi effetti, passando così da due a quattro.
Questa la lista provvisoria delle modifiche previste per la versione 1.2:
New ‘Elastique Pro’ timestretching algorithm for best keylock quality with timecode.
Number of separate effect units increased from two to four (Pro version only).
‘Preparation List’ feature with diamond icons, Append/add next menu functions.
Adjustable ‘minimum playtime’ for play count and history functions.
Internal EQs enabled for external mixer mode.
Various other improvements (tba)
Questa invece la lista delle modifiche già fissate nella corrente versione Pro 1.1.2:
Hardware Wizard functionality improved.
Deck filter resonance fixed.
Automatic ‘Load next track’ function fixed.
Weird pitch readouts when syncing with stopped timecode fixed.
AUTO mode sync issues after radical pitch changes in timecode mode fixed.
MIDI clock fluctuations fixed.
Missing tracks after relocate fixed.
Modified import date after relocate fixed.
Non-functional pre-listen button fixed.
Missing color assignements in Mac finder after tag writing fixed.
Disappearing iTunes ratings after mouse-over fixed.
Missing tracks after interrupted playlist export fixed.
Broadcasting of preview player track metadata fixed.
WASAPI device-related crash fixed.
Reloop MIDI device detection fixed.
Era stato riscontrato un problema in Traktor Pro 1.1.1 quando s’utilizzava una memoria cache di 256 MB in combinazione con insufficente memoria fisica. Problema riscontrato anche dal sottoscritto (con 2 Giga di memoria all’attivo), che di nuovo registrava severi malfunzionamenti del sistema, fra audio dropouts e crash. Per fortuna in questa nuova versione del programma l’opzione 256 MB è stata ‘congelata’, questo per ragioni di sicurezza, anche se si prevede ritorni con il prossimo update. Meglio settare su 128 MB, sperando che alla Native Instruments risolvano ‘questi’ basici problemi prima d’implementare ancora nuovi effetti e ‘inessenziali’ feature. La stabilità prima di tutto: questo si richiede a un programma di mixaggio che vanta posizioni leader nel mercato. Datevi da fare!!!