Per il terzo anno ancora, Trash City sarà presente con un’intera zona a Glastonbury, agitando la sua miscela esclusiva d’arte interattiva, musica, animazione burlesque e teatro, mantenendo saldo – naturalmente – lo specifico core-business, fatto di dancefloor incandescenti e concitate sarabande festivaliere. Un mondo di sogno, dalle forme apocalittiche, come immaginato nelle pagine d’un fumetto futuribile, distretto a luci rosse intergalattico, in cui i pirati dello spazio, i bootlegger, gli immigrati clandestini e tutta la schiuma dell’universo danno miccia alla notte, infuocando il party. A preparare la scena del crimine, assecondando la feconda tradizione per cui dagli scarti è possibile ricreare una nuova bellezza, è il collettivo dei Mutoid Waste Company, celeberrimo ensemble di proto-raver e performer, manipolo in azione la cui follia scultorea iconica ha attraversato il globo già a partire dai tardi anni 80. Quest’anno la loro più nuova creazione sarà un dancefloor gigante interattivo in guisa d’un flipper punkettone: ‘The Juke Joint’, allegoria clubbing nella quale la crowd sarà catapultata attraverso una serie di mondi incredibili, culminante in un gigante punteggio luminoso che rivela – quando il gioco è al suo picco più alto – una band di quattro giganteschi robot insieme ad un coro di 30 burattini sintetici. Tutto questo più a notte fonda con una stramba parata di veicoli ibridi e spettacolari esterni pirotecnici. A Trash City – inoltre – sarà funzionante: ‘The Dragstrip’, in parte torreggiante tempio Azteco, in parte biker bar, ispirato dalle visioni di Quentin Tarantino, luogo deputato per le più calde band e dj-set provenienti dalla scena underground inglese, oltre a frizzanti performance burlesque e a un notturno, vampiresco show aereo, fomentato dalla notoria ‘delinquent showgirl’ Ruby Blues. Un altra location sarà quella del ‘The NYC Downlow’, prima discoteca gay viaggiante che a memoria si ricordi, perfetta replica d’un appartamento del Queen bombardato, area popolata da oltraggiose Drag Queens e maschioni, votata ‘Best Venue Of 2007’ da the NME. Sarà in azione anche ‘You Me Bum Bum Train’, acclamato collettivo di live art e teatro, che trasporterà i partecipanti in una selvaggia accozzaglia di follie multiformi, ultimissima perversa esperienza in stile ‘Alice Nel Paese Delle Meraviglie’. Non siete ancora sazi? C’è sempre il ‘Rubbish Fairy’, tana technicolour di disordine e anarchismo, che presenta una stravaganza multimedia di arte, musica e performance. La line-up musicale quest’anno sarà egualmente un po’speciale, aspettatevi alcuni fantastiche band e stupefacenti – ancora segreti – ospiti, che presto saranno annunciati.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).