Non siamo nuovi qui a Wicked Style alle tematiche da “spingibottoni”, schierati da tempi non sospetti a favore di qualsiasi cambiamento nelle tecniche di mixaggio, se questo è indotto da un utilizzo ancora più denso e articolato di controller e apparati digitali di qualsiasi tipo. Nel panorama di questa scena ci ha abbastanza colpito di recente la polemica suscitata da Deadmau5, poi rimbalzata anche sulle pagine di Dj TechTools. Il produttore e performer canadese in un controverso articolo sulla rivista Rolling Stone, si è posto la domanda: “Dove sono le vere rockstar nell’electronic dance music?”, sottolineando un po’ acidamente poi come David Guetta abbia due iPod e suoni solo tracce (così come sono – intende – nude e crude). Anche Skrillex secondo Mr Zimmerman “non sta facendo nulla di troppo tecnico” con il suo laptop e un semplice registratore MIDI. Gli risponde a distanza Sebastian Ingrosso degli Swedish House Mafia, che a proposito delle superstar “button-pushers”, sottolinea quanto Deadmau5 stesso faccia in definitiva solo la medesima cosa. “We All Hit Play” replica ancora Deadmau5 con un post sul suo blog e viene da dire che sarebbe un titolo perfetto per una hit elettronica. Cosa facciamo allora, diamo la medaglietta a chi spinge un numero maggiore di bottoni oppure definiamo una soglia sotto al quale non è giusto essere pagati migliaia di dollari per un “lavoro” in definitiva di poco conto? La saggezza popolare ci ricorda tuttavia che “dove c’è gusto non c’è perdenza”. Perché arrovellarsi su questioni di poco conto? C’è gente del resto che con set relativamente semplici riesce a moltiplicare i passaggi, gli inserti e gli effetti, lavorando di loop e con pieno controllo tonale delle sequenze da utilizzare, altra che può vantare al contrario setting particolarmente complessi e intricati. Come dice Bassnectar “nel mondo digitale di oggi, quasi tutto può essere sintetizzato, diventare virtuale, può essere manipolato e/o riprodotto”, l’esperienza di trovarsi in una stanza con centinaia di altri esseri umani ad ascoltare musica o – ancora meglio – l’esperienza d’ascolto di fronte a grossi sound-system è un cimento che sempre rimanda tuttavia a sensazioni molto forti nel pubblico. Questa condivisione – quello che accade fra pubblico e performer – si rivela molto più intensa di ciò che sta accadendo “tecnicamente” sul palco, è la vera misura degli effetti che un suono può produrre.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).