La sovrabbondanza di grossi festival elettronici non sempre sembra avere un impatto positivo sulla scena clubbing. Questo – almeno – secondo quanto è riportato ultimamente in molte discussioni su diversi blog in giro per il mondo. La causa – a detta d’alcuni – starebbe nel prezzo esorbitante dei grandi eventi che porterebbei più giovani a negarsi qualche “normale” serata di musica, andando a colpire proprio lo svilupparsi delle scene locali, facendo mancare quella spinta che solo i “regular clubbers” possono infondere in un progetto. Nel tentativo di piacere a molti, gli organizzatori dei grandi festival – alla fine – spesso non accontentano nessuno. Avere tre ore d’attesa per il live successivo uccide facilmente l’eccitazione se quello che sta andando non è per niente di nostro gradimento. I promoter dei festival vogliono solo grossi nomi e questo delle volte condiziona le scelte. Anche nel nostro piccolo, in Italia, ci si può ritrovare a sentire – come ad esempio è accaduto l’anno scorso al Day Off Festival – un pessimo Grandmaster Flash, oppure rincorrere intrecci di sonorità “tutti gusti”, che non hanno certo nella coerenza e nell’innovazione stilistica i loro punti di forza. Con un festival annuale si possono fare in un giorno più soldi che in 50 notti l’anno e questo solletica molti addetti ai lavori: comunque è un rincorrersi ciclico quello tra festival e clubbing. Anche in Europa adesso si è giunti ad una soglia critica, in qualche modo si dovrà tornare alle basi, ai piccoli club e al vecchio ma sempre buono “DIY method”.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).