Su-en Wong – Iconic Asian Girls

Su-en Wong

Con questo nome, rievocativo di personaggi femminili da sexploitation esotica, Su-en Wong si è imposta quale raffinata pittrice contemporanea, riscuotendo – soprattutto negli Stati Uniti – il successo che merita. “Sono cresciuta a Singapore assoggettata a un modello molto rigido e strutturato di società” racconta la raffinatapittrice “provando a ribellarmi ogni volta che potevo”. Una volta trasferitasi negli Stati Uniti, ancora minorenne, certo la situazione non era peggiore in quanto a libertà personali ma ancora i clichè tradizionali determinavano una realtà spiacevole. Una realtà che anche nel paese “più libero al mondo” impone alle donne asiatiche – soprattutto nella rappresentazione che ne danno i media – d’essere conformate a una “gentile” sottomissione e subordinazione. Le opere di Su-en Wong riflettono di quegli stessi cliché sulle donne asiatiche, giocando ambiguamente con atmosfere gioiose, utopiche e sexy, utilizzando suggestioni archetipiche della domesticità quotidiana. Fantasie d’una vita frivola e spensierata, specchio delle nostre stesse infatuazioni, un po’ prurigginose e naive.