Ogni tanto si scopre l’acqua fresca. Apprendiamo in un articolo di Eva Perasso pubblicato dal Corriere Della Sera che a New York il nuovo trucco dei bar per indurre a consumi maggiori sarebbe quello di passare musica ad alto volume. O meglio: questa cosa del volume altissimo funzionerebbe anche per ristoranti, locali notturni, palestre e negozi di abbigliamento. Più il volume sale e più la gente è invogliata al consumo. A dirlo sarebbero ricerche scientifiche ma per la verità le ricerche citate mettono in relazione solo i livelli dei volumi dei suoni e la velocità di masticazione o consumo dei drink (cosa che mi sembra ben differente e alquanto “normale” rispetto a una più azzardata e generalista relazione – tutta da provare – “volume dei suoni / consumo”). Sembra più plausibile in molti casi che la strategia adottata semplicemente serva a cercare d’attirare una clientela giovane. Insomma: le chiacchiere dei trentenni – per non parlare di quelli ancora più grandi – se le porta il vento: meglio orientarsi a una clientela dal fegato meno consumato, giovani che ingurgitano un drink dietro l’altro. Avrei fatto più fatica a capire il senso dell’articolo se avessi letto la notizia sul quotidiano stampato, per fortuna la segnalazione giornalistica m’è arrivata su Facebook, proprio accanto a una di “Illusione ottica di movimento!” e ad un’altra di “Giornalettismo”. Subito mi si è accesa la scintilla: se queste sono le nuove leve dell’informazione il mondo che ci aspetta non sarà certo migliore.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).