Ogni tanto una bella notizia: La Siae, Società Italiana per Autori ed Editori, ente fra i più malandrini in assoluto, quelli che in Italia “gestiscono” gran parte dei diritti di autore della musica trasmessa sui network digitali e radiofonici, sarebbero sull’orlo della bancarotta. Lo sostiene il Commissario Straordinario Gianluigi Rondi, uno che già da giovane assomigliava più a una statua del museo delle cere che a una persona reale. Secondo l’esimio funzionario e critico cinematografico “le scelte strategiche operate dalla Gestione commissariale, soprattutto in materia di revisione dei contratti collettivi, patrimonio immobiliare, Fondo di solidarietà, Fondo pensioni per il personale di ruolo S.I.A.E., sono state in ampia misura atto dovuto in risposta a vuoti decisionali o carenze organizzative che, ove non rimediati, avrebbero potuto definitivamente porre a serio rischio un qualunque equilibrio dei conti della Società, al pari di ogni relativa prospettiva di stare al passo con i tempi.” Non è cosa da niente: in pratica si afferma che la società sia stata gestita a cazzo di cane e che nei prossimi anni il risultato saranno bilanci negativi per oltre cento milioni di euro a stagione. L’ente – a meno che lo Stato non intervenga con qualche operazione di magia – perderà tutti i privilegi che le derivavano dall’essere monopolista: in queste condizioni non potrà fare altro che dichiarare fallimento. Poveri Battisti e Mogol, Baglioni e Celentano, Vecchioni e minchioni. Questa sarà da festeggiare se dovesse accadere, mai ente più mafioso fu concepito sulla faccia della terra.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).