Che si parli del Red Bull Mini Drome londinese, del Minitrack Race Fahrrad Schau a Berlino, del Velotrack HQ a Brema, del The Ring du Veloscope a Tolosa o di quello al Manchester’s Victoria Baths, la mania dei piccoli velodromi sta coinvolgendo un numero sempre più alto di persone e sta attecchendo in molte aree geografiche dove già la passione per le bici fisse impazza. Non è un caso che sia proprio la Red Bull, da sempre attenta alle suggestioni metropolitane e focalizzata sugli sport estremi a cavalcare il fenomeno, seguita dalla Puma che pure ha realizzato-sponsorizzato delle omologhe mini-piste. La pista sponsorizzata dalla Red Bull seppur lunga complessivamente appena 25 metri permette di raggiungere velocità massime attorno i 40 Km/h, impresa che seguendo la giusta linea di percorrenza non è poi impossibile, pure se non son pochi i neo-pistard che volano fuori dal circuito per incompetenza o troppa foga agonistica. L’impianto (che è in legno ed è adattabile a varie location) è stato realizzato da quelli di Velotrack (che hanno creato pure il Velodromo per le Olimpiadi Georgiane) ed è tecnicamente assai impegnativo proprio per gli spazi ridotti che costringono ad affrontare in continuazione le curve, rendendo molto avvincenti soprattutto le sfide ad inseguimento. L’idea comunque di un mini velodromo smontabile ed itinerante dove potersi sfidare con le bici fixed-gear in spettacolari duelli su due ruote non è balzana, così come altrettanto interessante sarebbe realizzare tali impianti indoor da utilizzare anche come centri permanenti di avviamento alla bici fissa, allenamento e gare.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).