Pixelhead è un semplice passamontagna fatto però con un materiale simile a quello con cui vengono fabbricati I costumi da bagno. Le sue caratteristiche estetiche sono però particolari: il motivo decorativo scelto dall’artista Martin Backes è infatti pixelato e i colori sono simili a quelli che un volto o una testa avrebbero se ripresi o fotografati da una camera digitale. Pixelhead è infatti stato creato come indumento di sopravvivenza urbana: indossato nel via vai quotidiano rende non identificabile il volto se ripreso dalla telecamere di sorveglianza. Istintivamente potremmo descrivere questo oggetto come “mimetico”. Questa definizione ha però in sé un capovolgimento di prospettiva sorprendente. L’antico concetto di mimesi è infatti quello di imitazione della natura e del mondo. Ma Pixelhead opera la sua mimesi su un contesto ambientale che non è più quello naturale. Il suo essere “mimetico” è invece testimonianza di una trasformazione profonda e incalzante: per poter vivere la nostra privacy nella realtà (fisica) dobbiamo tecnicamente adeguarci alle tecnologie di controllo, implementate nei mille occhi di macchine che ci guardano, e che sono un filtro costante e continuo attraverso cui tutto viene letto, codificato e trasformato.
Chiara Ciociola [articolo originariamente apparso su NEURAL ]
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).