Si piange proprio in questo mese la morte del MiniDisc, lettore musicale portatile commercializzato dalla Sony che per lungo tempo, dal 1992 al 2013, è stato il formato d’eccellenza per mixtape casalinghi e primi affastellamenti sonori quasi seriamente digitali. La scatoletta della Sony si ritrovava anche in certe poco tradizionaliste consolle dub inglesi o più tardi, sulla fine degli anni novanta, non era insolito che facesse capolino in certi dj-set rock-indietronici da pub (in Italia). Con più di 20 anni di storia alle spalle il MiniDisc sarà ora aggiunto alla lunga lista dei formati obsoleti, seppure Sony aveva tentato nel 2004 di farlo rivivere come Hi-MD, implementazione che poteva contenere fino a 1 GB d’incisioni, anche se a quel punto già da tempo con gli mp3 si erano decise definitivamente le direzioni dei mercati. Il supporto digitale magneto-ottico in principio poteva contenere solamente circa 145 MB d’informazione digitale, questo permetteva grazie all’algoritmo di compressione audio ATRAC di tipo lossy – proprietario della Sony e analogo all’mp3 – di memorizzare circa 74-80 minuti di audio (il doppio se la registrazione era effettuata in mono). I lettori-masterizzatori minidisc permettevano di riscrivere con buona qualità le registrazioni effettuate e questo conferiva al formato una grande versatilità, anche se l’avvento dei compact disc e degli mp3 presto gli avrebbero resi obsoleti. Adesso la Sony ha messo fine alla produzione: pure se i più non ne sentiranno affatto la mancanza, il formato aveva riscosso un certo successo in ambito consumer almeno in Giappone e in Australia.
- acid
- acid house
- ambient
- audio loops
- bass
- bass-tech
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- chicago house
- chiptune
- coldwave
- complextro
- controller midi
- cumbia
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- darkwave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- downtempo
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electroclash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- hardcore techno
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- minimal synth
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- pop
- post-disco
- post-punk
- progressive house
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).