
Dalla Oracool, etichetta fondata nel 2017 a Kiev, in Ucraina, e adesso trasferitasi a Berlino, arriva una compilation affidata a dieci differenti produttori. Si oscilla fra electro e techno così ad aprire le danze è aon, aka ISH, con “Armed →

Dalla Oracool, etichetta fondata nel 2017 a Kiev, in Ucraina, e adesso trasferitasi a Berlino, arriva una compilation affidata a dieci differenti produttori. Si oscilla fra electro e techno così ad aprire le danze è aon, aka ISH, con “Armed →

I’m Not Like The Others è un lavoro che conferma George Frogoudakis come uno dei nomi più interessanti nel panorama electro contemporaneo. Con una carriera già ricca di collaborazioni prestigiose, Fro approda alla Division Virtuel con un EP che si →

Dalla fredda Turku in Finlandia è arrivata al suo settimo capitolo la Collectio della X-Rust, organizzazione no-profit dedita a svariati eventi e pubblicazioni che coinvolgono la scena elettronica in quella remota area geografica. L’apertura affidata a “Dusty Case” di Funktor →

Se l’obiettivo era il distacco dalle convenzioni promozionali e il mantenimento di un’aura criptica, Exekutive Funktionen e Christoph Faus ci sono riusciti senza sforzo. La stessa esperienza dell’ascolto, infatti, sembra riflettere questa intenzione: un’essenzialità che lascia spazio solo alla musica →

La quinta release della Auom Records è ad esclusivo appannaggio del suo head honcho, l’argentino Agustin V, dj e produttore esperto, maestro nel plasmare atmosfere astratte e psichedeliche, arricchite da ritmi tribali. Esperienze uditive complesse e ipnotiche che in questo →

A marchio Boysnoize Records torna Pilo che con G.L.A.M. dà vita al suo primo vero album, dopo più d’una dozzina – o giù di lì – di uscite in altrettanti anni. Sono otto le tracce adesso presentate e questa volta →

La retromania per Lorenzo Galardi non si ferma all’artwork delle sue uscite (prima era il brutalismo della Casa Del Portuale di Aldo Loris Rossi a Napoli, adesso la Monument House of the Bulgarian Communist Party in Bulgaria). Qui si entra →

Alla Clear Memory, etichetta di Lipsia devota a un electro retromane e assai stilizzato, apparecchiano una raccolta di sei tracce attingendo a piene mani dalla loro crew. A dire il vero sono nomi in parte nuovi e familiari, devoti epigoni →

Obergman è un producer svedese noto per la sua dedizione all’electro, influenzato tanto dalla scuola europea quanto dal suono classico di Detroit. Ha pubblicato in passato lavori su etichette di rilievo come Abstract Forms, CPU Records, e Brokntoys. Adesso per →

Garbate retromanie fanno capolino in questa uscita di Varum per Clear Memory, subito nella title track, “8008”, venata da un funk poliziottesco e nostalgico. La successiva “Get Funky” incede in sequenze ancora più fusione annientali, condite da vocal femminili piuttosto →

Che l’electro – come il brutalismo in architettura – torni all’attenzione anche del pubblico più mainstream, lo testimoniano uscite come questa, dove un mostro sacro come Marcel Dettmann decide d’affidare delle sue tracce del 2022 a producer come Dopplereffekt, Interstellar →

Dawn Razor, enigmatico producer russo a suo agio tra influenze breakbeat, electro e techno, approda su DEXT Recordings dopo collaborazioni con etichette come R&S, A R T S, Anemone e Hypnotic Room. L’EP presenta quattro original version e un remix. →

Quando si parla di retromanie nella scena elettronica contemporanea non sempre si può scherzare o assumere un tono canzonatorio. Va assolutamente riconosciuto, ad esempio, che alla Mannequin Records di Alessandro Adriani sanno come organizzare uscite pregne (e degne) di contenuti, →

Sull’etichetta di Chris Liebing debutta Björn Torwellen, dj e producer techno tedesco, autore di libri e fondatore di una scuola di musica a Colonia, artista che in precedenza avevamo notato su Nachtstrom Schallplatten. Si parte all’ascolto con la prima produzione →