
Dritto da Buenos Aires, Argentina, arriva Oruam Zior per la prima volta su WHIPBASS con due tracce che incarnano l’essenza della techno ipnotica e dinamica. L’EP si apre con “Pionero”, un brano che bilancia ritmi serrati e un groove travolgente, →

Dritto da Buenos Aires, Argentina, arriva Oruam Zior per la prima volta su WHIPBASS con due tracce che incarnano l’essenza della techno ipnotica e dinamica. L’EP si apre con “Pionero”, un brano che bilancia ritmi serrati e un groove travolgente, →

Non c’è fine alle retromanie di Iptamenos Discos. “Fine pena mai”, parafrasando un film di qualche anno fa su mafia e affini. Adesso è la volta proprio di un duo italiano, gli Oh!, ovvero Gianluca Pighi e Massimo Braghieri, al →

La commistione di acid ed electro, senza troppi altri fronzoli, è sempre particolarmente efficace e non fanno eccezione queste tre produzioni presentate da RSN III su Analog Concept, etichetta guidata dal russo Vova Cherkashin.Si parte con la title track “Bezumie”, →

Si Begg è tornato e non può che essere fedele alla sua indole multiforme e inclassificabile (anche se noi preferiremmo si dedicasse all’electro nudo e puro, senza troppi fronzoli e iperboli sperimentaliste). Il talento, purtroppo, non può essere condizionato, tantomeno →

Acida Dominga, dopo aver segnato il 2024 con l’EP Imagination Creates Reality, riconferma la sua cifra stilistica in “707+303”, un singolo che condensa in pochi minuti l’essenza della sua ricerca sonora. Il brano, costruito attorno ai leggendari pattern delle drum →

Sta di base ad Amsterdam, PHYC, dj e produttore portoghese che si muove con naturalezza nella vivace scena techno olandese. Dopo aver avviato la sua carriera a Londra, il suo sound si è affinato in una sintesi che trascende i →

Il transalpino Romain Jauzas, meglio conosciuto come Jauzas The Shining, apparecchia quattro original version per Space Factory, etichetta sulla quale già nel lontano 2010 aveva pubblicato un EP piuttosto tendenzioso. Si parte negli ascolti con la title track “Premonition”, un’oscura →

È un momento davvero speciale questo per Legowelt, che continua a sfornare produzioni con grande lena e qui per le Clone Jack For Daze Serie apparecchia addirittura un album, comprensivo di ben tredici nuove original version. A Field Guide To →

Alla Shapeshifter Records arriva Collin Sullivan, aka Terrestrial Access Network, artista electro che non abbiamo ben capito se stia ad Austin, in Texas, o a San Diego, in California, maverick a suo agio con sonorità un po’ retromani che trovano →

L’Hipersensorial EP è un viaggio sonoro che deflagra tra coordinate spaziali e geometrie ritmiche sottili. I due producer di Bogotà, El Mamu e 9 8 r p m, costruiscono un universo techno che si muove tra ipnosi e esplorazione cosmica, →

Su Analog Concept, etichetta guidata dal russo Vova Ancpt, arriva Sinitsin, che presenta tre original version dalle venature cyberfunk, decisamente metropolitane e notturne. Cognitive Robotics parte proprio con la title track, un brano che mescola ritmi serrati e un’atmosfera misteriosa, →

Pørtal, artista italiano che ha per base Barcellona, presenta il suo EP di debutto, caratterizzato da un’introduzione impressiva subito nella prima traccia – “You Decide” – seguita da un flusso continuo, infarcito di suoni grezzi e innovativi. Sono quattro nel →

Sulla Signal, etichetta guidata da Drop-E e dedicata a techno, industrial e drone, arriva il debutto di Restricted Vision, un progetto che si muove idealmente in un paesaggio di paludi pericolose, evocando l’oscurità della techno contemporanea con un approccio catartico →

Pin, del quale sappiamo solamente delle sue collaborazioni per Goldfat, Atmomatix e True, oltre a una certa militanza in campo drum’n’bass, sbarca adesso su Electrowax cambiando decisamente genere stilistico con tre original version che sono da annettere più ai versanti →