
Quasi mai facciamo segnalazioni di ristampe ma nel caso dei Drexciya non ci possiamo assolutamente esimere. A dire il vero questo visionario album è già stato ripubblicato da Tresor nel marzo del 2022, esattamente venti anni dopo la sua uscita →

Quasi mai facciamo segnalazioni di ristampe ma nel caso dei Drexciya non ci possiamo assolutamente esimere. A dire il vero questo visionario album è già stato ripubblicato da Tresor nel marzo del 2022, esattamente venti anni dopo la sua uscita →

Dalla Central Scientific di Seattle arriva una solida compilation di cinque tracce che unisce ricercatori, veterani da studio e figure di spicco dell’underground internazionale. Un lavoro che intreccia con naturalezza padronanza tecnica e intuito da dancefloor, mantenendo un filo conduttore →

Dalla GESTALT.PROMO, etichetta focalizzata su acid, breakbeat, aggressive techno e dirty punk electro, arriva la conturbante Fleisher, che con il suo nuovo UNDER EP ci trascina in un’immersione elettrizzante nell’underground, fondendo con naturalezza proprio quei linguaggi che hanno reso riconoscibile →

Sinistermind è un artista colombiano e collaboratore di Mind Medizin già dallo scorso anno. Il suo stile fonde techno ed electro con immagini mentali evocative e groove ricchi e materici, montati in produzioni spesso live, utilizzando un set di hardware →

A marchio Chip Stress, lo svizzero Erhalder, sound designer, ex batterista e recording engineer, un purista electro che non disprezza la techno e l’acid, accompagnato dal fantomatico Bioscillator, inanella quattro gemme futuriste e robuste. Si parte con “Here for the →

Cora Novoa, che certo non ha bisogno di presentazioni, debutta sulla Void +1, etichetta indipendente torinese, attiva dal 2023 e guidata da Nikola e Slavica Grebovic. La propensione a un’estetica techno fortemente oscura e futuristica ben si sposa quindi con →

Il duo tedesco dietro il moniker FORMS – formato da Brian Sanhaji e Sascha Borchardt – rilascia su SENSOR Music tre original version minimali ma ad alta intensità. “Emphaze” apre l’EP con un incedere ipnotico costruito su sub-bass pulsanti, modulazioni →

Sotto l’etichetta Denude, il veterano Alexander Kowalski si unisce all’australiano Eddie Hale per dare il via alla serie speciale di collaborazioni chiamata Berlin Sessions. Registrato nel 2024 presso i Damage Studios di Kowalski a Berlino, l’EP si apre con “Fernwärme”, →

Sulla Furatena, etichetta di Bogotà che è attiva dal 2021, torna Saigg, che con questo EP inanella cinque original version alle quali s’aggiunge un remix di Oscean, apparecchiato a partire da “Compromiso”, una rivisitazione più morbida e musicale che nell’original →

Blackploid torna sulla per lui consueta Central Processing Unit con un album composto da dodici original mix, un’apoteosi che, fin dall’apertura con “Alien”, “World Construction” e “Virtual State”, si distingue per beat secchi e pulsanti, su cui si innestano linee →

Sulla Elastic Dreams, etichetta indipendente britannica ideata e gestita dal 2011 direttamente da A Sagittariun, ovvero Nick Harris, è la volta di ribadire le vocazioni techno/ambient/electro in guisa sperimentale e un po’ cosmica. Chi meglio dello stesso head honcho per →

Su Specimen, storica e visionaria etichetta londinese guidata da Paul Rip, Luxus Varta debutta con uno splendido EP di quattro tracce, differenti ma accomunate dalla stessa energia e sincerità espressiva. “Magnetic” apre il lavoro con un impianto electro rallentato, venato →

Pubblicato sull’etichetta omonima, Feeding the Machines è il nuovo lavoro di Plant43, alias Emile Facey, che celebra con questo album vent’anni di attività discografica. Composto da otto tracce in versione fisica e due disponibili esclusivamente in digitale, il disco conferma →

Originario della Svezia, Christian Lysholt, aka KURIR, propone una techno ruvida e personale, costruita su groove marcati e venature industriali. Il suo stile oscilla tra sonorità ipnotiche, glitch, distorsioni e accenni alla minimal, mantenendo sempre una forte identità. Attratto →