
Ennesima uscita di gran caratura per la Science Cult che chiama sotto i riflettori Roel Funcken per un ritorna o in grande stile, supportato stavolta da trame ipnotiche e idm, fitte di beat pulsanti e oblique melodie. In apertura “Spoaf” →

Ennesima uscita di gran caratura per la Science Cult che chiama sotto i riflettori Roel Funcken per un ritorna o in grande stile, supportato stavolta da trame ipnotiche e idm, fitte di beat pulsanti e oblique melodie. In apertura “Spoaf” →

“No Future” dicevano i punk del ’77 e nel 2025 – a ripeterlo – ci auguriamo abbia tutt’altra valenza anche se a fare le pulci fra le dichiarazioni d’intenti della Dialecto Periférico la sostanza non è poi tanto dissimile. “Una →

Pubblicata per la prima volta nel 1996, “i9” fu subito riconosciuta dagli appassionati più attenti come una gemma del repertorio di Jeff Mills, anche se all’epoca, complice l’elevato ritmo di pubblicazione dell’artista, rischiò di passare inosservata nel mare magnum della →

Louisahhh, che è avvezza a collaborazioni di alto rango, s’accompagna per questa uscita su Artoffact a Helsmoortel, producer belga che ricordiamo per le sue prove nel 2023 su Coincidence Records, Voltage Controlled Street Machines e su Burial Soil, Face It →

Torna su Moodmusic l’infaticabile Freestyle Man – lo avevamo lasciato con 303606 e Celsius a febbraio di questo anno e in solo ad Aprile. Adesso la combutta è con The Syntheroids e della partita è anche Polybot che viene chiamato →

Sforna Kalcagni sulla sua Cosmoba, etichetta orientata a una musica analogica e di nicchia, quattro original version electro assai fresche e dinamiche, intrise di sapori old school ma assolutamente spendibili sui dancefloor di oggi. Si parte con la title →

Arrivano tre remix, apparecchiati su altrettante tracce estratte dall’album di CRC, per Zyntax Motorcity, Decay, uscito nel dicembre 2019. Michael Diekmann, questo il vero nome dell’artista, affianca ai rifacimenti di oggi due nuove produzioni, “Utopia” e “Untitled Track”, entrambe venate →

Alla Analog Concept rimasterizzato per un’uscita digitale una raccolta pubblicata originariamente nel 2023. Scena Acid è l’esplicativo titolo dato alla raccolta e testimonia d’un trend che non smette d’interessare le scene elettroniche ed electro, quello del recupero d’un sottogenere particolarmente →

Un veterano come CJ Bolland dispensa sempre buone vibrazioni e non si risparmia nell’apparecchiare per il dancefloor tre nuove tracce che mantengono la freschezza e vitalità degli esordi. Alla Flatlife Limited sono particolarmente fieri di questa pubblicazione che mette fine →

Dalla Brutal Forms, etichetta italiana focalizzata su sonorità post-industrial, heavy electronics, noise drone, EBM ed experimental techno, arriva un’ispida combutta fra Eve Schwarz e Veldt, quest’ultimo a suo agio con i loop di batteria analogica registrati dal vivo e l’altra →

Dopo aver reso omaggio al proprio nucleo interno, Skryptöm apre le porte alla seconda parte del suo progetto celebrativo, scegliendo di puntare tutto sui nuovi talenti. Yazmin, Tuco, Fhase87, L’Ombre, Mythikas e Masst sono nomi meno affermati rispetto a quelli →

Kneipe, da Lipsia, è un nuovo progetto d’electro attivista e sovversivo che, utilizzando campioni classici e moduli analogici autocostruiti, dà ora alla luce – a marchio Gestalt Promo – quattro original version piuttosto crude, visionarie e cibernetiche, gonfie di trattamenti →

Dalla prestigiosa Metroplex, etichetta fondata da Juan Atkins a Detroit nel 1985, un marchio che è stato un laboratorio primordiale di techno, dove estetica futurista, minimalismo ritmico e groove elettronico hanno preso forma planetaria, arriva questa nuova fatica di Christian →

Dietro lo pseudonimo di DJ Sumatriptan si cela Vadz, produttore dalla lunga carriera e figura chiave per Bass Agenda Recordings, etichetta con cui ha collaborato per anni curando il mastering di numerose uscite. In questa occasione è a tutti gli →