
Sulla loro personale etichetta i Gauss, Natan H (US) e Owen Jay (Malta). sfornano tre original version electro assai suggestive e atmosferiche, orientate alla pista ma pure evocative di scenari sci-fi e venature dubby. Si parte subito con la title →

Sulla loro personale etichetta i Gauss, Natan H (US) e Owen Jay (Malta). sfornano tre original version electro assai suggestive e atmosferiche, orientate alla pista ma pure evocative di scenari sci-fi e venature dubby. Si parte subito con la title →

Matti Turunen è un produttore e musicista finlandese, noto per il suo approccio raffinato all’electro e alla techno di matrice detroitiana. Co-fondatore del progetto Morphology insieme a Michael Diekmann, combina precisione ingegneristica e sensibilità melodica in produzioni dal suono profondo →

La suggestione d’un funk intergalattico non è certo dei giorni nostri e vanta oramai mezzo secolo di interpretazioni (a dimostrazione che i cambiamenti nel music business non sono poi così frenetici come qualcuno vorrebbe far credere). L’electro, insomma, ha già →

Con cipiglio ammiccante e vocal femminili da new wavers questo EP di Noamm subito parte con la title track, “Necro State”, un oscuro e introspettivo viaggio che ci porta immediatamente nel climax delle sei tracce presentate. Alla Distrito 91 non →

Tuomas Juhani, DEADROID e Celsius si incontrano in un piccolo trittico electro, proponendo materiali che trovano naturale collocazione nel catalogo Moodmusic. L’ascolto si apre con “Electroluddite ’96” di Tuomas Juhani, un gancio gentile dal sapore retro-future, che rimane però più →

Sempre dalla Tresor si dà fondo a 360° alla discografia dei Drexciya. Fusion Flats risale al 1999, successivo di pochissimo a Neptune’s Lair, e mantiene intatta quella tensione sperimentale che ha reso il duo un punto di riferimento per l’electro →

Split EP equamente diviso fra Aquatronics e MSRG, che per la Analog Concept presentano tre tracce a testa. Siamo alle latitudini più ambientali dell’electro e Aquatronics apre con “Euphotic Zone”, un brano che sviluppa trame sintetiche sospese su ritmi minimali, →

Dalla Lambratech, etichetta milanese dedita a un’elettronica dance tendenziosa, arriva il primo capitolo d’una nuova trilogia firmata Footclan, duo composto da DJ Tuco e Name Does Not Matter. Il progetto, radicato nei linguaggi dell’electro e del ghetto sound, privilegia un →

L’amsterdamiana Marijn S pubblica su Selvamancer quattro original version dall’appeal bassoso e scuro, sintetico e slabbrato, estremamente contemporanee e dal sound design molto dettagliato e coinvolgente. L’EP si apre con “Soft Fall”, un brano che gioca su un equilibrio fragile →

Con l’intrigante titolo di Pads from Outer Worlds questa ultima fatica del veterano BeamControl – che ricordiamo essere una delle colonne della Juicy Gang Records – va a rimpinguare adesso il catalogo della Abstract Rhythm, etichetta che ha base →

Per le leggendarie edizioni Clone West Coast Series, DJ Sotofett firma un lavoro che racchiude tutta la sua ecletticità e il suo gusto per la sperimentazione più libera. L’album, composto da dodici brani, si muove con disinvoltura tra mondi sonori →

Trentaseiesima uscita per la 4TRK, etichetta chicagoana fondata nel 1998 da DJ Hyperactive, che adesso sotto il moniker Aliasing, insieme a Jason Patrick, ritorna con tre potenti e visionarie original version. Si tratta della loro terza pubblicazione insieme e della →

Sulla sua personale etichetta, la Trashz Recordz, torna il siculo dottore con una traccia ben potente, gassosa e customizzata per un pubblico assai ampio. La “Original mix” miscela elementi techno, electro e indie in una progressione densa e lineare, costruita →

Sono rispettivamente G303 (con due proposte), Dust Devices e Feedback Network a dar vita a questo The Electro Guilde VI per la Zodiak Commune Records, storica etichetta olandese (di Eindhoven), nata come estensione discografica di un collettivo di DJ, focalizzata →