
Un set di orecchie di riserva fa sempre comodo, soprattutto se i suoni agitati sono quelli un pò vintage d’un electro sintetico ma passionale, stradaiolo e accurato, che parte con una stilosa intro ipnotica che ci prepara al suono new →

Un set di orecchie di riserva fa sempre comodo, soprattutto se i suoni agitati sono quelli un pò vintage d’un electro sintetico ma passionale, stradaiolo e accurato, che parte con una stilosa intro ipnotica che ci prepara al suono new →

La terza uscita della nuova etichetta di Luca Maniaci, la LMLTD, vede il giovane maestro palermitano presentare Dilemma, un mini-album di cinque tracce che viaggiano veloci e ipnotiche, a 140 bpm e che esemplifica in poche mosse quello che →

A marchio VEYL ci arriva un esempio perfetto delle possibili congiunzioni fra electro e dark age, connubio retrofuture che è più dei giorni nostri che delle origini del genere. Love Cuts presenta sei original version e i Years Of Denial, →

Arriva per Tresor Records – venticinque anni dopo il debutto sull’etichetta – la ristampa dello storico album dei Drexciya, una pietra miliare per tutte le generazioni di produttori electro a venire. Neptune’s Lair segnò una svolta importante nel →

La Mind Medizin di Lady Tazz guarda a South London per il debutto scuro e seducente di Theo Nasa, produttore oramai attivo dal 2013, soprattutto con la sua etichetta Alien Sound Trax, forte d’uno stile inconfondibile che fonde techno ad →

C’era una volta il breakcore e queste ultime sperimentazioni di Volruptus non ne sono così lontane come esiti, dimostrando che nel gran calderone dell’elettronica è sempre tempo di recuperi e riscritture. “Sensory Overload” apre con una trama convulsa e percussioni →

Dalla seminale Metroplex, etichetta di Juan Atkins fondata a Detroit nel lontanissimo 1985, arriva una doverosa ristampa di uno dei singoli più significativi di Aaron Carl, originariamente pubblicato nel 1998. In questa nuova edizione, “Down rivela tutta la versatilità di →

Avevamo lasciato il belga Robbe Deceuninck, ovvero Swarobski, a inizio estate, quando aveva pubblicato XHUMAN per Juicy Gang Records e adesso lo ritroviamo con questo Intergalactic Friends su Black Teeth Records ad agitare altre quattro original version di puro electro, →

A marchio Etched, etichetta inglese fondata da False Persona, arrivano tre original version a firma Hedchef (aka Jack Rayner) e Tom Place, duo che si era già incrociato in occasione del remix di “Guillotine Clause”. L’apertura con “58 Day Weekend” →

L’artwork segue la linea delle più recenti uscite di Legowelt: un acquerello visionario che porta la sua inconfondibile impronta estetica. Questa volta il progetto prende forma su Nightwind, la sua etichetta personale, e vede al fianco l’olandese Shook, altrettanto incline →

Alla LVLZ, etichetta chicagoana guidata da Gabriel Palomo, danno il benvenuto a Kevin Pearce, aka Kevin Automaton, che ci ricorda come in matematica, un random walk (a volte chiamato “cammino dell’ubriaco”) è un processo stocastico che descrive un percorso composto →

Sulla loro personale etichetta i Gauss, Natan H (US) e Owen Jay (Malta). sfornano tre original version electro assai suggestive e atmosferiche, orientate alla pista ma pure evocative di scenari sci-fi e venature dubby. Si parte subito con la title →

Matti Turunen è un produttore e musicista finlandese, noto per il suo approccio raffinato all’electro e alla techno di matrice detroitiana. Co-fondatore del progetto Morphology insieme a Michael Diekmann, combina precisione ingegneristica e sensibilità melodica in produzioni dal suono profondo →

La suggestione d’un funk intergalattico non è certo dei giorni nostri e vanta oramai mezzo secolo di interpretazioni (a dimostrazione che i cambiamenti nel music business non sono poi così frenetici come qualcuno vorrebbe far credere). L’electro, insomma, ha già →