Rispetto a qualche anno fa oggi è molto più semplice dar vita ad un blog musicale. WordPress – ad esempio – è uno degli strumenti più potenti e diffusi per realizzare un qualsiasi tipo di blog, utilizzando o realizzando direttamente template specifici, favorendo anche l’integrazione dei propri post su social network quali Facebook e Twitter. Pure ottimizzare la visibilità per i motori di ricerca, implementare efficaci misure di sicurezza, facilitare ogni operazione di manutenzione e gestione degli articoli, non sono più – adesso – operazioni per specialisti, grazie ai molti plug-in a disposizione che permettono risultati più funzionali e fruibili. Un ottima guida – la prima e più completa in Italiano – è quella di Tiziano Fogliata, edita dalla Hoepli , “Crea Il Tuo Blog con WordPress“, manuale ottimamente redatto nel quale sono illustrati tutti i passaggi da seguire per installare, personalizzare e ottimizzare un blog con il famoso CMS opensource appena citato. La pubblicazione è aggiornata alla versione 2.9 ed è adatta anche a chi come me, forse non alle prime armi nella gestione d’un blog, è comunque – alla fine – più un utilizzatore “passivo”, servendosi in gran parte di strumenti realizzati e messi a punto da altri e più “tecnici” smanettoni. Adesso con WordPress posso fare davvero tutto da solo: solo per prova ho iniziato a “duplicare” i contenuti di Wicked Style su un nuovo blog, Fuck The Crowd, e il risultato mi è piaciuto così tanto che ho lasciato il sito online continuando ad aggiornarlo regolarmente. Quello che mi piace particolarmente nell’uso di WordPress è la possibilità di adattare i template, la facilità e l’immediatezza di caricamento per audio, video e immagini, la funzione anteprima (particolarmente precisa e d’immediata visualizzazione) e la gestione utenti/commenti/link. Insomma, tutte cose che ho imparato velocemente a “controllare” scorrendo le pagine del libro di Fogliata, indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi “al meglio” al fantastico mondo di WordPress.
- acid
- ambient
- audio loops
- bass
- beats
- blog
- book
- bootleg
- booty
- breakcore
- breaks
- coldwave
- complextro
- controller midi
- dancefloor
- dark ambient
- dark disco
- dark electro
- dark wave
- deep house
- deep techno
- detroit
- digital djing
- disco
- disco space
- disco-tech
- dj furniture
- dj gear
- drum'n'bass
- drumstep
- dub
- dub techno
- dubstep
- ebm
- eclectic
- electro
- electro trash
- electronic
- electronic dance
- electronic funk
- electronica
- electropop
- experimental
- festival
- fetishization of the offline
- footwork
- free download
- future house
- future techno
- garage
- ghettotech
- glitch
- glitch hop
- grime
- hard techno
- hardcore
- haurelio
- hip hop
- house
- hype
- idm
- indie dance
- industrial
- iperpop
- italo-disco
- jackin
- jungle
- leftfield house
- magazine
- melodic techno
- miami bass
- mini
- minimal
- modular synth
- moombahton
- music production
- new beat
- new wave
- noise
- nu disco
- nu jazz
- performance
- playlist
- podcast
- post-disco
- post-punk
- psychogeography
- punk-hop
- r'n'b
- rap
- rave
- retromania
- ruin porn
- software
- soundtracks
- street art
- synth pop
- synth techno
- synthwave
- tech house
- techno
- technodisco
- technology
- tour
- trance
- trancey
- trap
- urban art
- Urban Theory
- video
- wave
- wonky
ABOUT
Wicked Style is a music blog that was launched in 2005 by Aurelio Cianciotta, aka Jaurelio, now HAU, dj and music review editor for Neural magazine. Wicked Style in 2014 is focused on techno, future techno, electro, electro-house, tech-house, breakbeat, dubstep, bass and jackin' sounds. It features fresh releases from all over the world, as well as news about the international clubscene. Furthermore Wicked Style is involved in street art, laptop djing, dj gears, controllerism, vjing, video and music production software. If you want to submit stuff for a review please send files to Aurelio Cianciotta. Wicked Style is serious about music: if you don't ask for, we wan't post mp3 links anywhere and we don't share files. If you want a review on Wicked Style you will send a complete release please (320 kbs, no Soundcloud links, no podcasts, no fuzzy mixes, no streaming, no Bandcamp, no Beatport links or YouTube pages).